e pensare che sabato scorso abbiamo fatto colazione sotto al portico. Un bel calo di temperatura in meno di una settimana. Per rendere meno uggiosa questa giornata vi propongo qualcosa di solare
Sono partita dalla ricetta base e a questa ho sostituito il 60% della farina bianca con farina di ceci (si questa volta ho aumentato la farina di ceci) chiavazza per la versione chiara e il preparato di segale per la versione scura.

Piccola nota: questi impasti necessitano di una lievitazione un po' piu' lunga di circa il 15% di un impasto di sola farina banca, ma restano morbidi più a lungo e non diventano gommosi.
I ragazzi li hanno abbinati alla creme creme di cioccolato di Mirco Della vecchia
e con confettura di fichi e cedro insieme ad una buona tazza di the
E siccome ero con "le mani in pasta" ne ho preparato ancora uno a cerchi concentrici da gustare con un buon aperitivo
Una piccola curiosita'
Il pane di segale e' tipico dei paesi freddi del nord Europa. E in detti paesi, tempo addietro, si annoveravano un bel numero di streghe. Sapete perche' e quale sono le attinenze con il pane di segale?
Sono partita dalla ricetta base e a questa ho sostituito il 60% della farina bianca con farina di ceci (si questa volta ho aumentato la farina di ceci) chiavazza per la versione chiara e il preparato di segale per la versione scura.

Piccola nota: questi impasti necessitano di una lievitazione un po' piu' lunga di circa il 15% di un impasto di sola farina banca, ma restano morbidi più a lungo e non diventano gommosi.
I ragazzi li hanno abbinati alla creme creme di cioccolato di Mirco Della vecchia
e con confettura di fichi e cedro insieme ad una buona tazza di the
E siccome ero con "le mani in pasta" ne ho preparato ancora uno a cerchi concentrici da gustare con un buon aperitivo