Per le feste ho preparato un centrotavola fresco che spero sia di vostro gradimento.
In un secchio disporre l'edera secondo il vostro gusto. Riempire il secchio per metà con acqua. Porre al centro una bottiglia piena di sabbia. Rabboccare di acqua se occorre. Prendere della pellicola da cucina,farci un buco al centro nel quale infilerete il collo della bottiglia, coprire il secchio con la pellicola e porre in congelatore almeno il giorno prima. Per estrarre la il cestello passare il secchio sotto l'acqua calda per un po'.
Secondo voi quali altri ornamenti potranno sostituire l'edera?
Arrurra ha suggerito: petali colorati
Angela consiglia: sassetti colorati e/o conchiglie
martedì 30 dicembre 2008
venerdì 26 dicembre 2008
PASTA E MUDDRJCA
Archiviato il Natale e anche una discreta influenza, si ritorna alla carica con i preparativi per la prossima festivita'. Parleremo di pasta e muddrjca. Il piatto tipico di Rose per il cenone della vigilia, ma riproposto anche per la vigila della befana.
Carta e penna vi passo gli ingrediente per 4/6 persone.
200 gr di baccalà' gia' dissalato
1 scatoletta piccola di tonno sott'olio
6 filetti di acciughe dissalate
1 scalogno
10 cucchiaia di olio evo
1+1/5 lt di passata di pomodoro (2 bottiglie)
300 gr spaghetti n' 5
1 pagnotta da 1 kg rafferma da 2/3 giorni
2 foglie di alloro
6 chiodi di garofano
1/2 broccolo nero siciliano (a Rose e' detta sponza)
1/2 verza
sale e pepe nero qb
Vi lascio il tempo per procuravi gli ingredienti e poi procederemo per l'esecuzione
Preparazione
La prima preparazione da fare e' il sugo perchè ha una cottura un pò lunga.
Questo e' quello che succede quando la portate a tavola
Carta e penna vi passo gli ingrediente per 4/6 persone.
200 gr di baccalà' gia' dissalato
1 scatoletta piccola di tonno sott'olio
6 filetti di acciughe dissalate
1 scalogno
10 cucchiaia di olio evo
1+1/5 lt di passata di pomodoro (2 bottiglie)
300 gr spaghetti n' 5
1 pagnotta da 1 kg rafferma da 2/3 giorni
2 foglie di alloro
6 chiodi di garofano
1/2 broccolo nero siciliano (a Rose e' detta sponza)
1/2 verza
sale e pepe nero qb
Vi lascio il tempo per procuravi gli ingredienti e poi procederemo per l'esecuzione
Preparazione
La prima preparazione da fare e' il sugo perchè ha una cottura un pò lunga.
- In una pentola capiente fate appassire lo scalogno e 3 fliletti d'acciuga in 5 cucchiai di olio. Aggiungere il pomodoro, il tonno e il baccalà spezzettati grossolanamente e un bicchiere abbondante di acqua. Insaporire con una foglia di alloro e 3 chiodi di garofano e lasciar cuocere a fuoco lento per almeno 1+1/2 ora. Aggiungere 1 tazzina di acqua man mano che il sugo si ritira. Ricordate che deve essere un po lento. Aggiustate di sale alla fine.
- Ridurre a cimette il broccolo. Staccare le foglie del cavolo cappuccio, togliere a quelle piu' esterne la costa e tagliarle a strisce larghe 3-4 cm e scottare le verdure, per 6-7 minuti il broccolo e 3-4 minuti il cavolo cappuccio, devono rimanere molto al dente. Raffreddate subito in acqua e ghiaccio e scolate.
- Scavate la mollica dalla pagnotta e sganate la mollica fra i palmi delle mani, in alterativa usate un cutter/frullatore. In una padella larga e a bordi bassi fate sciogliere il resto delle acciughe nell'olio tiepido, insaporite con la foglia di alloro e i chiodi di garofano. Quando le accuighe sono ormai disfratte versate la mollica sbriciolata e fate tostare. Giratela spesso per farla tostare uniformemente.
- In una terrina da forno versate un po di sugo, la verdura ,ormai fredda e condite con ancora sugo e 1/3 di mollica tostata. Passate in forno a 170° C per 25/30 min.
- Cuocere la pasta in abbondande acqua salata scolare e versare in un piatto di servizio condire con il restante sugo e il resto della mollica. Se il piatto risulta troppo asciutto allungate con un po di acqua della pasta.
Questo e' quello che succede quando la portate a tavola
mercoledì 24 dicembre 2008
AUGURI
CON I MIGLIORI AUGURI PER UN NATALE DI PACE E SERENITA' E CHE IL NUOVO ANNO PORTI LA REALIZZAZIONE DI OGNI DESIDERIO
BUONE FESTE
lunedì 22 dicembre 2008
I PITTULIDDRJ - NATALE USI, COSTUMI E TRADIZIONI
Sono dei fritti che si tramandano da diverse generazioni e rappresentano un momento di grande gioia e convivialita'.
Un piccolo preambolo per ricreare, un po', lo spirito dell'occasione.
Ci si riunisce, di solito, a casa dei genitori o dei nonni. Sono benvenuti tutti, parenti, amici e anche ospiti inaspettati. Tutti sono ben graditi e ben accetti , con tutti si condivide quello che c'e' sul tavolo ben imbandito e nessuno va via a mani vuote, ma a tutti viene preparato un pacchettino con i pittiliddrj.
A Rose e' buona usanza condividere i fritti con le persone anziane, ammalate, sole e con le famiglie che hanno subito un lutto nell'anno. A loro sono destinati i primi fritti e vengono consegnati a domicilio. Prima di impastare la massaia si fa il segno della croce e ringrazia Dio di tutto cio' che ci da'.
Chiunque entra per la prima volta in casa dove si fanno i fritti saluta con un saluto riservato all'occasione cioe' "Santu Martinu" ovvero si auspica la benevolenza di San Martino.
Quando l'impasto e' lievitato al punto giusto, la mamma prepara tante croci quanti sono gli uomini di casa e ogni uomo, anche se ragazzo o bambino, in ordine d' eta', mette la sua croce in padella e poi si fa il segno della croce. Questo e' un modo per ringraziare il Signore. Se uno dei capofamiglia, per motivi importanti non po' essere presente ai fritti, la sua croce la mette in padella il primo genito. Questo rito, in giorni diversi e mai di venerdi', si ripete in tutte le case di Rose ed e' un'occasione per incontrarsi e stare insieme in convivialita'.
A domani per la ricetta e le sequenze fotografiche per ora "Santu Martinu" a voi tutti
LA RICETTA
INGREDIENTI PER 4/6 PERSONE
3 tazze di farina 00 1 tazza di patate bollite e schiacciate
50 gr di biga
1/4 di panetto di lievito di birra
1 tazza di acqua
sale qb
4 acciughe dissalate e asciutte (sono sconsigliate quelle sott'olio)
1/4 di tazza di olio evo
olio per friggere qb
PREPARAZIONE
in una ciotola versare farina, lievito e biga sciolti nell'acqua tiepida e sale.
aggiungere le patate
e impastare accuratamente
L'impasto deve risultare compatto e morbido. Praticare dei piccoli tagli in superfice per favorore la liavitazione
Coprire, porre in un luogo caldo e lasciare lievitare per almeno 1 ora. Dopo la lievitazione l'impasto deve essere così
In una padella capiente portate abbondante olio evo a 160°. Ungersi le mani con olio e formare una croce, delle cimbelline e delle pallette dette tunni (tondi) nelle quali avrete avvolto accuratamente 1/2 filetto di acciuga. Friggete per prima la croce e poi via via le ciambelline e poi i tunni. I pittuliddrj, nell'olio bollente, raddopieranno il loro volume quindi friggetene pochi per volta.
Ed ecco pronti i vostri pittuliddrj caldi e fumanti. Gustateli quelle a forma di cimbella ripassati nello zucchero semolato accompagnati da un buon vino rosso corposo.
mercoledì 17 dicembre 2008
PIZZA IN DIRETTA
QUESTA SERA PIZZA!
FACCIAMOLA INSIEME
INGREDIENTI PER LA PASTA
FARINA 00 500GR
OLIO EVO 50ML
per condire
MOZZARELLA 300 GR
PASSATA DI POMODORO QB
OLIO QB
ORIGANO E SALE QB
.........O TUTTO CIO' CHE VI SUGGERISCE LA VOSTRA FANTASIA QB
PREPARAZIONE
versare nella planetaria o in una ciotola la farina setacciata, il lievito, l'olio, lo zucchero e meta' dell'acqua. Sciogliere nell'altra meta' dell'acqua il sale e aggiungere all'impasto. terminare di impastare. Fare con la pasta un panetto tondo e praticare dei tagli per favorire la lievitazione. Porre nel microonde per 2 minuti al programma per scongelare e attendere la completa lievitazione.
Ungere una teglia con olio
mettervi un panetto di pasta lievitata e spianarlo
Versarvi la passata di pomodoro e stenderla su tutta la pizza,
la mozzarella il sale e l'olio e metter in forno a 220° per 20 min
Questa versione invece l'ha preparata Andrea.
Questa versione e' la preferita da tutta la famiglia.
Su un disco di pasta bianca spargere mozzarella
Coprire con mortadella meglio se e' al tartufo
e poi patate affettate sottilmente col pelapatate
coprite bene con le fette di patate
e condire con salvia, rosmarino, pepe nero, origano, sale e olio
ed ecco un bel pezzo di pizza ancora fumante da dividere con gli amici in allegria
FACCIAMOLA INSIEME
INGREDIENTI PER LA PASTA
FARINA 00 500GR
LIEVITO 10 GR OPPURE 5 GR DI LIEVITO DISIDRATATO
ACQUA TIEPIDA 200 MLOLIO EVO 50ML
1CUCCHIAINO DI ZUCCHERO
2 CUCCHIAINI DI SALEper condire
MOZZARELLA 300 GR
PASSATA DI POMODORO QB
OLIO QB
ORIGANO E SALE QB
.........O TUTTO CIO' CHE VI SUGGERISCE LA VOSTRA FANTASIA QB
PREPARAZIONE
versare nella planetaria o in una ciotola la farina setacciata, il lievito, l'olio, lo zucchero e meta' dell'acqua. Sciogliere nell'altra meta' dell'acqua il sale e aggiungere all'impasto. terminare di impastare. Fare con la pasta un panetto tondo e praticare dei tagli per favorire la lievitazione. Porre nel microonde per 2 minuti al programma per scongelare e attendere la completa lievitazione.
Ungere una teglia con olio
mettervi un panetto di pasta lievitata e spianarlo
Versarvi la passata di pomodoro e stenderla su tutta la pizza,
la mozzarella il sale e l'olio e metter in forno a 220° per 20 min
Questa versione invece l'ha preparata Andrea.
Su una base con solo pomodoro inserire la cipolla a fette sottili
mozzarella, tonno sale e olio un velo. Infornare a 220° per 25 min.
Questa versione e' la preferita da tutta la famiglia.
Su un disco di pasta bianca spargere mozzarella
Coprire con mortadella meglio se e' al tartufo
e poi patate affettate sottilmente col pelapatate
coprite bene con le fette di patate
e condire con salvia, rosmarino, pepe nero, origano, sale e olio
ed ecco un bel pezzo di pizza ancora fumante da dividere con gli amici in allegria
segmento 4
COME PREPARARE FRITTATE E OMELETTE BUONE E SENZA ODORE DI FRITTO IN CASA
USATE IL FORNO A MICROONDE
domenica 14 dicembre 2008
ROLLE'
Istruzioni per preparare un rolle'.
Io ho utilizzato un muscolo che avevo gia' in casa, ma volendo potete adoperare la "pezza"o lasciarvi consigliare dal vostro macellaio.
Aprire a libro il muscolo e ripetere l'operazione con le due meta' fino ad ottenere un pezzo di carne stesa
Per renderla piu' morbida porre la carne fra due fogli di carta forno e pestatela col batticarne.
Io l'ho riempito con cio' che mi ispirava in quel momento
Chicchi di melograno,prosciutto e prezzemolo
per l'altro ho adoperato prosciutto, prezzemolo e rositi
avvolgere la carne su se stessa
e procedere con la legatura
Cuocere in casseruola con 3 cucchia di olio evo a fuoco vivace in modo da rosolare bene da tutti i lati. Bagnare con 1 bicchiere si vino bianco e far evaporare a pentola scoperta. Bagnare con 3 bicchieri di acqua o brodo. Coprire con un coperchio e continuare a cucerre a fuoco basso. Tempo di cottura 1 ora. Per controllare se e' cotto a puntino fate la prova forchetta.
Io ho utilizzato un muscolo che avevo gia' in casa, ma volendo potete adoperare la "pezza"o lasciarvi consigliare dal vostro macellaio.
Aprire a libro il muscolo e ripetere l'operazione con le due meta' fino ad ottenere un pezzo di carne stesa
Per renderla piu' morbida porre la carne fra due fogli di carta forno e pestatela col batticarne.
Io l'ho riempito con cio' che mi ispirava in quel momento
Chicchi di melograno,prosciutto e prezzemolo
per l'altro ho adoperato prosciutto, prezzemolo e rositi
avvolgere la carne su se stessa
e procedere con la legatura
Cuocere in casseruola con 3 cucchia di olio evo a fuoco vivace in modo da rosolare bene da tutti i lati. Bagnare con 1 bicchiere si vino bianco e far evaporare a pentola scoperta. Bagnare con 3 bicchieri di acqua o brodo. Coprire con un coperchio e continuare a cucerre a fuoco basso. Tempo di cottura 1 ora. Per controllare se e' cotto a puntino fate la prova forchetta.
venerdì 12 dicembre 2008
Cannelloni
CANNELLONI
sugo con spezzatino misto
pasta all'uovo
besciamella
mozzarella
formaggio grattugiato
spezzatino di manzo
petto di pollo sedano carota e cipolla 3 cucchiai olio evo di passata di pomodoro sale e pepe
Soffriggere,nell'olio, un trito di sedano,carota, cipolla e spezzatino misto. Allungare con acqua, salare,pepare e lasciar cuocere fino a cottura della carne.
Aggiungere la passata di pomodoro e lasciar cuocere per 30 minuti a fuoco lento. A cottura ultimata, togliete la carne e passarla al cutter per pochi minuti
Cospargere un mestolo di sugo in una pirofila da forno
"color:#663333;">per la besciamella
50gr di farina 00
70 gr di burro
500 ml di latte
sale, pepe e noce moscata
far sciogliere il buzzo a fuoco lento. Incorporare la farina, avendo cura di amalgamare molto bene. Incorporare il latte e lasciate addensare
per la pasta
400 gr di farina 00
4 uova
1 cucchiaio di olio evo
mettere tutti gli ingrediente nella planetaria e impastare molto bene.
Sfogliare la pasta molto sottile
Tagliarla a rettangoli e far cuocere per 2 min in acqua salata, raffreddare i rettangoli di pasta in acqua fredda e metterli ad asciugare su un canovaccio
Stendete un rettangolo di sfoglia su un piatto
posare la carne, la mozzarella tagliata a filetti
2 cucchiaia di besciamella
e avvolgere la pasta su se stessa.
Adagiare sulla teglia cosparsa di sugo
Coprire con sugo e formaggio grattugiato
Infornare a 180° per 25/30
IO li ho congelati cosi' sono pronti per il pranzo di martedi
sugo con spezzatino misto
pasta all'uovo
besciamella
mozzarella
formaggio grattugiato
spezzatino di manzo
petto di pollo sedano carota e cipolla 3 cucchiai olio evo di passata di pomodoro sale e pepe
Soffriggere,nell'olio, un trito di sedano,carota, cipolla e spezzatino misto. Allungare con acqua, salare,pepare e lasciar cuocere fino a cottura della carne.
Aggiungere la passata di pomodoro e lasciar cuocere per 30 minuti a fuoco lento. A cottura ultimata, togliete la carne e passarla al cutter per pochi minuti
Cospargere un mestolo di sugo in una pirofila da forno
"color:#663333;">per la besciamella
50gr di farina 00
70 gr di burro
500 ml di latte
sale, pepe e noce moscata
far sciogliere il buzzo a fuoco lento. Incorporare la farina, avendo cura di amalgamare molto bene. Incorporare il latte e lasciate addensare
per la pasta
400 gr di farina 00
4 uova
1 cucchiaio di olio evo
mettere tutti gli ingrediente nella planetaria e impastare molto bene.
Sfogliare la pasta molto sottile
Tagliarla a rettangoli e far cuocere per 2 min in acqua salata, raffreddare i rettangoli di pasta in acqua fredda e metterli ad asciugare su un canovaccio
Stendete un rettangolo di sfoglia su un piatto
posare la carne, la mozzarella tagliata a filetti
2 cucchiaia di besciamella
e avvolgere la pasta su se stessa.
Adagiare sulla teglia cosparsa di sugo
Coprire con sugo e formaggio grattugiato
Infornare a 180° per 25/30
IO li ho congelati cosi' sono pronti per il pranzo di martedi
Iscriviti a:
Post (Atom)